COS’É UN SISTEMA DI GESTIONE ISO

Il sistema di gestione (SG) è un insieme di regole e procedure che disciplinano le azioni dell’azienda, le procedure operative, i sistemi di documentazione e di registrazione grazie ad una struttura organizzata nella quale ruoli, responsabilità e risorse sono ben definiti.

Esistono diversi sistemi di gestione, a seconda del settore cui l’azienda opera.

Quando il metodo del sistema di gestione corrisponde a quello proposto dall’ISO (acronimo di International Organization for Standardization) e dalle norme tecniche elaborate dall’ISO (dette anche NORME ISO oppure STANDARD ISO) il sistema di gestione può essere formalizzato da un riconoscimento ed una certificazione che attesti la conformità del sistema di gestione a requisiti previsti dall’ISO e validi a livello internazionale.

Tra i più noti sistemi di gestione ISO abbiamo:

  • ISO 9001 – Gestione della qualità
  • ISO 14001 – Gestione ambientale
  • ISO 15378 – Materiali di imballaggio primario per prodotti farmaceutici
  • ISO 22000 – Sicurezza degli alimenti e dei mangimi
  • ISO 26000 – Gestione della sostenibilità
  • ISO 27001 – Sicurezza delle informazioni
  • ISO 37001 – Gestione per la prevenzione della corruzione
  • ISO 45001 – Salute e sicurezza sul lavoro
  • ISO 50001 – Gestione dell’energia
  • SA 8000 – Impatto sull’etica e sul sociale.

 

L’adozione di un sistema di gestione è volontaria e la decisione spetta all’all’Organo direttivo.

L’obiettivo è quello di mettere in atto azioni che consentano all’organizzazione di tenere sotto controllo i propri processi e le proprie attività.

A COSA SERVE UN SISTEMA DI GESTIONE?

Un SG serve a migliorare l’efficacia e l’efficienza dei processi aziendali con lo scopo di incrementare la soddisfazione del cliente.

QUALI SONO I VANTAGGI DI UN BUON SISTEMA DI GESTIONE?

  • Miglioramento dell’immagine aziendale
  • Maggiore credibilità
  • Riduzione degli sprechi e quindi dei costi legati alle inefficienze;
  • Migliore rapporto con i clienti e riduzione dei reclami;
  • Maggiore facilità di rapporti con l’estero e di rispetto dei requisiti più comuni per le forniture internazionali;
  • Accesso più semplice a gare per appalti pubblici;
  • Semplificazione dei rapporti istituzionali con le pubbliche amministrazioni;
  • Semplificazione ottenimento di autorizzazioni dall’amministrazione.
  • Riduzione delle probabilità di commettere reati.